Il Festival di Sanremo 2017 targato Carlo Conti e impreziosito dalla presenza di Maria De Filippi si conferma un successo di pubblico con una media che sfiora il 50 per cento di share per ogni sera e cifre che si aggirano intorno ai dieci milioni di spettatori. Un festival che unisce tutti gli italiani, come ha spesso ricordato commentando i dati delle serate il neodirettore di Rai1 Andrea Fabiano, con picchi di ascolto registrati per momenti spettacolari, come la presenza delle star internazionali, le copertine comiche di Maurizio Crozza o gli interventi della striscia “tutti cantano Sanremo”, attraverso le quali ogni sera Carlo Conti ha voluto offrire agli italiani piccoli grandi ritratti di persone comuni che si sono distinte nel lavoro quotidiano e in azioni di coraggio.

Un Carlo Conti che si conferma campione di pubblico, considerato che i numeri del Festival 2017 sono secondi solo al 2016, capitanato sempre da lui. Di fronte a una triade perfetta che l’ha visto confermato dai vertici Rai alla conduzione dell’evento più seguito della musica italiana, Conti ha confermato la viva soddisfazione di aver gareggiato e vinto con se stesso di fronte ai dati clamorosi della passata edizione, ma ha però lasciato intendere che non proseguirà nel 2018”.

Anche il Dopofestival, di ritorno quest’anno con la premiata ditta Nicola Savino & Gialappa’s band in diretta dagli studi di Villa Ormond, sta registrando successi di ascolto con uno share del quasi 30 per cento e 8 milioni di spettatori al seguito, che si spera resteranno fedeli anche questa sera, quando per la prima volta il Dopofestival andrà in onda anche dopo l’ultima puntata di Festival di Sanremo.

“La città è viva e piena di gente – ha confermato intanto il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, ringraziando quanti stanno lavorando dentro e intorno al Festival e tornando a sottolineare il valore dei fiori della città, non solo immagine ma simbolo vivo della ricchezza di un territorio, di cui richiamano l’identità, la ricchezza e l’eccellenza. Tutta la città ha reagito positivamente e accolto il Festival, affiancando al clamore mediatico dell’Ariston anche un calendario di eventi culturali e musicali, Sanremo città della musica, realizzato in collaborazione con Area Sanremo, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e I-company, coinvolgendo i ragazzi usciti da Area Sanremo 2016 e portando la musica in tutti i luoghi della città, dalla centrale Piazza Bresca, al Casinò, alla sede del Club Tenco e ancora al rinnovato Forte di Santa Tecla.

credits fotografici: Ufficio Stampa Rai-iwan