Olly conquista l’Ariston con Balorda nostalgia e si aggiudica la 75ª edizione del Festival

La 75ª edizione del Festival di Sanremo incorona Olly. Il cantautore genovese conquista il primo posto con Balorda nostalgia, superando sul podio Lucio Corsi (Volevo essere un duro) e Brunori Sas (L’albero delle noci). A completare la top five Fedez con Battito e Simone Cristicchi con Quando sarai piccola.

Le parole del vincitore

Subito dopo l’annuncio, Olly ha espresso tutta la sua emozione:
“È una di quelle cose che sembra non sia vero quando capita. Sono molto contento! Grazie al maestro Pallotti, all’orchestra e a tutti voi”. Poi ha voluto dedicare un pensiero ai genitori: “Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo”. Non sono mancati i complimenti al collega Lucio Corsi, secondo classificato: “Sei un cantautore potentissimo, come tutti gli artisti di questo cast straordinario”.

Dalle prime esperienze al successo

Dietro il nome d’arte Olly si cela Federico Olivieri, classe 2001, originario di Genova. Il suo percorso sanremese è iniziato nel 2022 con Sanremo Giovani, dove arrivò secondo con L’anima balla. L’anno successivo debuttò all’Ariston con Polvere, classificandosi al 24º posto.

Nel 2023 è uscito il suo primo album in studio, Gira, il mondo gira, seguito nel 2024 da Tutta vita. Un cammino in costante crescita che lo ha portato, nel 2025, al ritorno sul palco più prestigioso della musica italiana, questa volta da protagonista assoluto.

La consacrazione a Sanremo

La vittoria con Balorda nostalgia rappresenta per Olly non solo il coronamento di un sogno, ma anche un punto di svolta nella sua carriera. Un riconoscimento che conferma il talento di un giovane artista capace di unire scrittura personale, sonorità contemporanee e un’energia che ha saputo conquistare pubblico e giuria.