Doppio appuntamento all’Optima Theatre del Palafiori con le presentazioni di libri. Alle 16.00 di mercoledì 8 febbraio, sarà il turno di “Forse non tutti sanno che in Italia” di Isa Grassano. “Italia, Italia! Di terra bella e uguale non ce n’è”. Come si può dar torto a Mino Reitano che ha celebrato l’unicità del Bel Paese in una delle sue più famose canzoni? L’Italia è bella in ogni angolo, è la patria della storia e della cultura, il regno dell’arte e delle tradizioni. Il cuore dell’artigianato e della gastronomia. Ma accanto a questo aspetto che ogni regione nasconde qualcosa di insolito, curioso, misterioso, al di fuori dei percorsi standard e dei luoghi convenzionali. Qualcosa che affascina per la sua peculiarità e quindi, per gli osservatori attenti, è apprezzabile attraverso le piccole cose, le persone, gli aneddoti. Questo libro è un viaggio da Nord a Sud attraverso lo stivale, pronto a incuriosire e stupire, e a svelare tutto quello che “forse non si sapeva”, “forse non ci si aspettava di trovare” e che, invece, si finirà per amare.
Alle 16.30 Dario Salvatori presenterà invece “Una storia tutta italiana”. Il libro ripercorre la storia del Festival di Sanremo, la più importante gara musicale del mondo. Dalla prima edizione del 1951, con tanto di tavolini e consumazioni, ancora soltanto radiofonica, fino all’ultima, massimo sforzo organizzativo della Rai e top d’ascolto. Da sempre il Festival di Sanremo è gara di canzoni e vetrina per cantanti, ma è anche uno spaccato preciso dell’Italia che cambia, dei valori antichi e moderni, messi in discussione e restaurati. Una vicenda affascinante, artisticamente ricca, da cui è possibile trarre diverse letture, da quella nazional-popolare a quella radical-chic, passando per il neocafone e per quel trash che pure ha sfiorato la manifestazione. I due autori analizzano tutto ciò e molto di più affrontando per la prima volta il “pre-Sanremo“, ovvero cosa accadde negli anni immediatamente precedenti il festival e cosa portò il mondo della musica leggera ad allestire una manifestazione del genere, destinata a diventare appuntamento irrinunciabile per la gran maggioranza degli italiani. Dario Salvatori è un giornalista, critico musicale conduttore radio-TV, scrittore e responsabile artistico del patrimonio sonoro della Rai. Professore di Editoria dello Spettacolo e Music Industry, Salvatori ha anche contribuito alla stesura dell’Enciclopedia Treccani per quanto riguarda alcune voci musicali, come Rock e Jazz.