San Severino Lucano è un caratteristico paese del Parco Nazionale del Pollino, meta ideale per gli amanti della natura e location di innovativi eventi culturali e musicali, ma anche meta di un suggestivo pellegrinaggio.
Il suo nome è legato ad una natura incontaminata impreziosita da numerosi corsi d’acqua, come i torrenti Frido e Peschiera, che solca con il suo scorrere il Bosco Magnano, uno degli ambienti più suggestivi di questo spazio verde di Basilicata.
Ma San Severino Lucano è soprattutto il punto di partenza e il punto di arrivo di uno dei pellegrinaggi più sentiti in Basilicata, quello in onore della Madonna del Pollino.
La statua della Madonna ogni anno è condotta a spalla da instancabili fedeli dalla chiesa madre del paese, fino al santuario, sul sacro monte, per fare ritorno a San Severino, la seconda domenica di settembre.
Il Pollino Music Festival e Arte Pollino sono le due declinazioni artistiche e culturali grazie alle quali, soprattutto in estate, San Severino diventa un teatro, non più solo naturale, a cielo aperto.